top of page
Logo Liberi Legami Padova

Area Scolastica

Lo sviluppo del bambino/ragazzo avviene all’interno di contesti e sistemi in stretta relazione tra loro: la famiglia, il gruppo dei coetanei, la scuola, che insieme giocano un ruolo decisivo nel determinare il rendimento scolastico, il comportamento, lo sviluppo emotivo e sociale, l’immagine che il bambino costruisce di se stesso, la sua autostima, la personalità, oltre che lo sviluppo di conoscenze specifiche.

 

Il mondo del bambino porta le figure coinvolte nella sua crescita (genitori, insegnanti, psicologi, educatori) a ricercare un continuo equilibrio tra la dimensione dello sviluppo emotivo-relazionale e quella degli apprendimenti più specifici.

 

Proprio per l’importanza che assume per la vita del bambino è fondamentale conoscere, comprendere e arginare le problematiche scolastiche, intervenendo in modo complesso e globale, sia a livello didattico, che psicologico.

 

Le Difficoltà di apprendimento, i Bisogni Educativi Speciali (BES), iDisturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), nelle loro componenti neurologiche ed emotive, oltre che sociali e culturali, interessano una percentuale crescente dei giovani studenti italiani.

 

L’esperienza dimostra che un intervento integrato - che riguardi sia le competenze di base, specifiche dell’apprendimento, sia la sfera emotiva - migliora il rendimento e il benessere scolastico, l’inclusione sociale, riduce il rischio di un precoce abbandono scolastico, migliora il clima di classe e rende più agevole ed efficace il lavoro e il ruolo degli insegnanti.

FUORICLASSE: Sostegno allo studio specializzato

​

​
 

A chi si rivolge?

Studenti/esse della scuola primaria e secondaria di I e II grado con:

• Bisogni Educativi Speciali;

• Disturbi Specifici dell’Apprendimento;

• Difficoltà di apprendimento, difficoltà nell'approcciarsi ad alcune materie, metodo di studio disfunzionale;

• Scarsa motivazione allo studio, difficoltà nel gestire autonomamente l'organizzazione del lavoro a casa;

• Vissuti di ansia e resistenza nei confronti della scuola;

• Difficoltà nel relazionarsi coi compagni e/o con gli insegnanti.

​

Obiettivi

Questo progetto nasce come intervento volto a comprendere e intervenire sulla manifestazione dell’insuccesso scolastico nella sua globalità: mira al recupero formativo, educativo e scolastico di bambini ragazzi che per svariati motivi – difficoltà nell’approccio con determinate materie, metodo di studio non appropriato, inserimento in una realtà nuova, scarsa motivazione allo studio – sperimentano vissuti di inadeguatezza, demotivazione, legati all’insuccesso scolastico.

Gli obiettivi si articolano attorno a due grandi aree:

AREA DIDATTICA

• offrire sostegno agli studenti nell’impostazione o nell’affinamento del metodo di studio e nell'organizzazione del tempo e dei materiali;

• sperimentare nuove tecniche di studio, mirando a trovare quella più adatta ad ogni studente; 

• Stimolare la curiosità e l'interesse per la conoscenza;

• Individuare le materie che risultano più difficoltose e le aree di talento;

• Migliorare l'atteggiamento nei confronti dello studio e, di conseguenza, il rendimento scolastico.

AREA EMOTIVO-RELAZIONALE 

• esplorare eventuali problematiche di tipo emotivo-relazionale alla base della scarsa motivazione allo studio; 

• Interrompere il circolo vizioso costituito da insuccesso scolastico,vissuti di inadeguatezza e conseguente demotivazione;

• migliorare il senso di autoefficacia, partendo dalle aree di talento individuate;

• accrescere l’autostima.

 

Come funziona?

L’attività di sostegno scolastico è realizzata fuori-orario curriculare e fuori-classe, presso la sede dell'Associazione Liberi Legami, con la possibilità di predisporre degli interventi a domicilio, in caso di necessità.

Il progetto prevede:

• un primo incontro gratuito con i genitori e il figlio/a, per: raccogliere i dati e la richiesta della famiglia, attraverso un’intervista semistrutturata;focalizzare il problema scolastico e inserirlo in un quadro di riferimento allargato

• Cicli di incontri o incontri singoli con un tutor esperto in processi di apprendimento (cadenza settimanale);

• La possibilità di incontri periodici con i genitori sull’andamento del percorso.

​

Responsabili del progetto

Dott.ssa Francesca Benato, Dott. Gianluigi Franceschin, Dott.ssa Martina Maria Muratore, Dott. Massimo Natale, Dott.ssa Rosaria Pantano, Dott.ssa Ludovica Villani.

FUORICLASSE
  • w-facebook

SOCIAL

Sede di PADOVA:

Via Guido Reni, 4
35133 Padova, Italia

(fermata TRAM • SAN CARLO zona Arcella)

​​

Sede di CAMPODARSEGO:

Via Kennedy, 5

35011 Campodarsego (PD)

​

ass.liberilegami@gmail.com

PUOI TROVARCI IN SEDE

Tutti i giorni su appuntamento

INDIRIZZO

Tel. +39 3891794761

Associazione Liberi Legami

© 2017 by associazione liberi legami

bottom of page