Percorso di Gruppo
​
Perchè un percorso di gruppo?
Il setting di gruppo offre diversi vantaggi, dando l’opportunità alle persone di parlare in un ambiente socialmente stimolante e di sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo. Nel piccolo gruppo è possibile favorire alcuni fattori terapeutici di sostegno utili per la coesione tra i partecipanti:
​
· Condivisione. La sensazione di avere qualcosa in comune è un rinforzo potente per l’appartenenza al gruppo ed è in grado di ridurre i vissuti di isolamento.
· Accettazione. Essere accettati dal gruppo è un ‘esperienza importante per i pazienti che stanno esperendo vissuti di angoscia, vergogna. L’esperienza di essere accettati dagli altri componenti è una forte spinta all’autostima.
· Altruismo. Avere l’opportunità di essere d’aiuto per gli altri componenti del gruppo, fornire un suggerimento utile o avere semplicemente un problema in comune, rafforza l’autostima e aiuta a creare un senso di valore personale.
· Apertura di sé. L’apertura di sé e la descrizione di eventi critici del passato e dei problemi attuali incoraggia un migliore senso di orientamento alla realtà e arricchisce l’esperienza di coesione del gruppo.
​
Ciclo di incontri di gruppo
IO, TU, NOI : Conoscersi attraverso le relazioni


“IO, TU, NOI: conoscersi attraverso le relazioni” è un ciclo di 6 incontri di gruppo dedicato all’ampio e complesso mondo delle relazioni.
È infatti nella relazione con un TU che l’IO può conoscere nuovi aspetti di sé, acquisire nuove consapevolezze, nutrirsi di nuove idee, considerare nuovi punti di vista.
I diversi temi verranno affrontati in gruppo e attraverso il gruppo perché è grazie allo scambio che il pensiero può arricchirsi e acquisire tridimensionalità.
Gli incontri si svolgeranno il giovedì sera, dalle 18:30 alle 19:30, con cadenza settimanale, a partire da giovedì 15 febbraio e saranno tenuti dalla Dott.ssa Raffaella Zaza e dalla Dott.ssa Linda Cervia.
Questo il programma degli incontri:
15/02- Primo incontro: Che cos'è e come si costruisce un libero legame?
22/02 - Secondo incontro: Come mi relaziono con gli altri?
01/03 - Terzo incontro: Perché litighiamo?
08/03- Quarto incontro: Come mi vedo? Come mi vedi?
15/03- Quinto incontro: Tu chiamale se vuoi emozioni
22/03 - Sesto incontro: Un cambiamento possibile
Percorso di Gruppo "PORTE APERTE"

​
In linea con gli obiettivi dell’Associazione Liberi Legami, il progetto si propone di creare uno spazio protetto in cui poter sperimentare nuove modalità di stare in relazione e aprire le porte a nuove idee lasciando fluire pensieri e affetti senza il timore di essere giudicati per quello che si vive
Che tipo di gruppo è ?
Si tratta di un gruppo FEMMINILE, costituito da un Minimo di 5 e un massimo di 10 partecipanti. Il gruppo è rivolto a chiunque si trovi nella condizione di vivere quotidianamente sentimenti e relazioni difficili da gestire, situazioni da cui è difficile uscire e che vengono vissute come claustrofobiche.
Sono previsti due colloqui individuali e gratuiti di selezione e di preparazione al gruppo (utili per sondare la motivazione dell’utente e le sue aspettative)
Quando?
Il gruppo partirà non appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti, si svolgerà il mercoledi dalle ore 17:00 alle ore 18:30.avrà la durata di un anno.
* Durata degli incontri: 1h e 30 min, a cadenza settimanale:
​
Dove?
Presso la sede dell'Associazione Liberi Legami
​
Responsabili progetto:
Dott.ssa Raffaella Zaza, Dott.ssa Linda Cervia
​