top of page
Logo Liberi Legami Padova

Crisi d’ansia: come affrontarle senza paura

  • Dott.ssa Ludovica Villani
  • 13 gen 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Le crisi d’ansia, quando ci sorprendono, possono spaventarci molto per via dei sintomi che sopraggiungono senza preavviso: possiamo infatti provare un’improvvisa sensazione di panico apparentemente immotivata, un’intensa paura accompagnata da una serie di sintomi fisici, che possono andare da vertigini, sudorazione, tachicardia per arrivare fino alla sensazione di soffocamento, nausea, peso al petto, paura di morire.

Per affrontarli, è bene innanzitutto tenere presente che si tratta di sintomi passeggeri: il nostro corpo sta cercando di comunicarci che stiamo mantenendo dei ritmi troppo stressanti o che stiamo portando con noi dei pensieri troppo gravosi. Per questo motivo, la prima cosa da fare quando l’ansia arriva ad un picco è calmarci attraverso la respirazione.

Possiamo farlo in due modi:

- Metodo 4-7-8. Sedetevi comodi con la schiena dritta, appoggiate una mano sul petto e una sull’addome e, tenendo la bocca chiusa, inspirate a fondo con il naso per 4 secondi. Dopodiché, trattenete il respiro per 7 secondi, visualizzando i vostri polmoni che sono belli pieni d’aria. Espirate lentamente per 8 secondi. Ripetete il rilassamento per 4 volte.

- Respirate per qualche minuto dentro ad un sacchettino di carta, per aiutarvi a reintrodurre dell’anidride carbonica e contrastare l’iperventilazione.

Può essere utile anche concentrare l’attenzione su alcuni semplici esercizi cognitivi, come contare da 50 a 100 e ritorno, e poi ripetere i conteggi saltando i numeri pari o quelli dispari.

È bene, inoltre, continuare a ripeterci che stiamo provando dei sintomi dettati da un nostro stato interno e non da un pericolo esterno: mentre rimaniamo seduti guardiamo gli oggetti e ciò che abbiamo intorno a noi, ci aiuterà a prendere contatto con la reale situazione di non-pericolo.

Applicare queste strategie ci farà superare il momento critico diminuendo notevolmente la preoccupazione.

La cosa più importante, tuttavia, è prenderci cura di questo nostro stato di stress: se il nostro corpo ha bisogno di comunicarci che dovremmo attuare qualche cambiamento, continuerà a ricordarcelo a modo suo.

Le crisi d’ansia possono diventare solo un ricordo, perché noi possiamo scegliere di capire le motivazioni che stanno a monte del disagio, possiamo affrontarle, superarle e trovare un nuovo benessere.

留言


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • w-facebook

SOCIAL

Sede di PADOVA:

Via Guido Reni, 4
35133 Padova, Italia

(fermata TRAM • SAN CARLO zona Arcella)

Sede di CAMPODARSEGO:

Via Kennedy, 5

35011 Campodarsego (PD)

ass.liberilegami@gmail.com

PUOI TROVARCI IN SEDE

Tutti i giorni su appuntamento

INDIRIZZO

Tel. +39 3891794761

Associazione Liberi Legami

© 2017 by associazione liberi legami

bottom of page