top of page
Logo Liberi Legami Padova

Essere Genitori oggi: una sfida

  • Dott.ssa Martina Maria Muratore
  • 24 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Come integrare alla componente coniugale anche quella genitoriale, come co-costruire e condividere gli stili educativi così da prendersi cura del figlio in modo efficace: queste sono solo alcune delle sfide che i genitori devono affrontare e che prevedono un continuo riassestamento a seconda dell’età dei figli e del ciclo vitale della famiglia.

Inoltre, i cambiamenti avvenuti nella società – il lavoro di entrambi i coniugi, la distanza dalle famiglie di origine, il superamento del tradizionale stile genitoriale autoritario, il senso di disorientamento di fronte al continuo bombardamento di informazioni – e la nascita di nuove forme di famiglia – famiglie ricostituite, famiglie allargate, famiglie monoparentali, famiglie separate, famiglie arcobaleno – comportano una ridefinizione continua del ruolo genitoriale e dei compiti educativi.

Il nostro obiettivo è quello di restituire ai genitori il senso di competenza, la possibilità di affrontare in modo funzionale e con fiducia queste continue sfide, a partire dalla capacità di “rivisitare” continuamente il proprio stile educativo. Non si può essere genitori sempre allo stesso modo: sarà necessario assolvere impegni differenti e adottare modalità comunicative e interattive diverse a seconda dell’età dei figli. Gli interventi alla genitorialità hanno lo scopo di riscoprire e potenziare il patrimonio di risorse che la famiglia possiede, ma che spesso non utilizza o pensa di non avere.

I genitori saranno supportati, attraverso percorsi individuali e/o di gruppo nell’espletare nel miglior modo possibile i diversi compiti educativi ed evolutivi:

  • Prendersi cura del figlio/a, sia in senso affettivo che normativo;

  • Costruire relazioni familiari capaci di riconoscere i reciproci ruoli e funzioni di figlio/a – coniugi – nonni – famiglia allargata;

  • Capacità di modulare le regole educative in rapporto alla crescita del figlio/a;

  • Sostegno nell’affrontare circostanze o eventi specifici che sconvolgono o destabilizzano gli equilibri familiari.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • w-facebook

SOCIAL

Sede di PADOVA:

Via Guido Reni, 4
35133 Padova, Italia

(fermata TRAM • SAN CARLO zona Arcella)

Sede di CAMPODARSEGO:

Via Kennedy, 5

35011 Campodarsego (PD)

ass.liberilegami@gmail.com

PUOI TROVARCI IN SEDE

Tutti i giorni su appuntamento

INDIRIZZO

Tel. +39 3891794761

Associazione Liberi Legami

© 2017 by associazione liberi legami

bottom of page