top of page
Logo Liberi Legami Padova

Uso, abuso o dipendenza da Internet? Una ricerca tra gli adolescenti e i loro genitori

  • Dott.ssa Martina Maria Muratore
  • 11 feb 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

adolescenti e internet

L’uso di Internet e dei dispositivi tecnologici, capaci di offrire spazi di incontro facilmente accessibili, risultano molto attraenti per gli adolescenti per diverse ragioni:

- rappresentano una soluzione ideale per affrontare la tensione e lo stress, date le loro capacità di coping ancora limitate;

- promettono una sorta di technological communion, dove è possibile non sentirsi mai soli;

- offrono un riparo nell'incontro con l'altro, una continua possibilità di disconnessione, una modalità relazionale definita "never alone, always in control".

Gli adolescenti si sentono protetti di fronte al senso di vulnerabilità personale in una fase critica della costruzione di sé, di fronte al timore del rifiuto o anche solo dell'invisibilità o della mancanza di riconoscimento.

Dai dati raccolti sull'uso di Internet tra gli adolescenti e i loro genitori emerge che, a livello epidemiologico, il 3,6% degli adolescenti è "a rischio" di uso problematico di Internet, come evasione dalle difficoltà quotidiane o come fuga dalle realtà, fino alla stimolazione di meccanismi dissociativi del pensiero, in caso di un utilizzo intensivo e precoce di Internet.

I maschi presentano una maggiore propensione a sviluppare una dipendenza da Internet e comportamenti di polidipendenza per via dell'uso particolare che fanno della rete - provare nuove sensazioni e sperimentare parti di sé - ed essendo più dediti ad attività ad elevato "gradiente tossicologico", come videogames, sesso virtuale e gioco d'azzardo.

Le femmine sono più inclini ad un uso di internet caratterizzato da compulsività ed eccessivo coinvolgimento, con un progressivo aumento del tempo di collegamento: utilizzano la rete principalmente per comunicare, col rischio di ritrarsi dalla vita sociale reale.

Viste queste premesse, la socializzazione reale e non solo virtuale rappresenta il principale fattore protettivo per gli adolescenti: si riconosce l’importanza nella prevenzione e nella clinica della dipendenza da Internet dei training di abilità sociali.

Nel complesso, la percezione che hanno i genitori dell'utilizzo di Internet da parte dei figli è prevalentemente distorta. E' possibile imputare questo effetto al digital divide, la distanza culturale e generazionale tra "nativi digitali" e "immigrati digitali". Questo dato supporta l'ipotesi che l'informazione e la formazione dei genitori possa essere un'azione utile nella prevenzione e nel supporto psicologico rivolto alle famiglie degli adolescenti.


Riferimenti Bibliografici: Gaddi, R., Filippin, N., Pasinato, M.G. e Muratore, M.M. (09 Marzo 2015) Indagine esplorativa sull’uso di Internet tra gli adolescenti e sulla percezione che ne hanno i genitori. Psychomedia.


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • w-facebook

SOCIAL

Sede di PADOVA:

Via Guido Reni, 4
35133 Padova, Italia

(fermata TRAM • SAN CARLO zona Arcella)

Sede di CAMPODARSEGO:

Via Kennedy, 5

35011 Campodarsego (PD)

ass.liberilegami@gmail.com

PUOI TROVARCI IN SEDE

Tutti i giorni su appuntamento

INDIRIZZO

Tel. +39 3891794761

Associazione Liberi Legami

© 2017 by associazione liberi legami

bottom of page